
Dottore Nicolomaria Buffi
Medico
-
Area MedicaUrologia
-
RuoloMedico
Aree di interesse medico
Urologia
Chi sono
Istruzione
Laurea
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università
Università Vita-Salute San Raffaele
Specializzazione
Urologia
Data di laurea
17/12/2003
Data specializzazione
3/11/2008
Università
Università Vita-Salute San Raffaele
Esperienze precedenti
Nazione
Italia
Dal
Gennaio 2008
Provincia
MI
Comune
Milano
Penultimo Ruolo e Descrizione Attività
Penultima Esperienza Lavorativa
Onze-Lieve-Vrouwziekenhuis Aalst – OLV Fellowship di ricerca clinica con principale interesse nella chirurgia minimamente invasiva laparoscopica e robotica.
Comune
Aalst
Nazione
Belgio
Al
Ottobre 2008
Nome ospedale / Ente
Ospedale San Raffaele Turro
Dal
2003
Al
2014
Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
Dal 2003 al 2008: Medico Specializzando sotto la Direzione del Prof. Patrizio Rigatti. Dal 2008 al 2014: Dirigente Medico presso il Dipartimento di Urologia dell’Ospedale San Raffaele Turro diretto dal Prof. Guazzoni.
Nome ospedale / Ente
Onze-Lieve-Vrouwziekenhuis Aalst – OLV
Io in Humanitas
Area Medica
Urologia e Andrologia
Pubblicazioni personali su PubMed
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/?term=buffi n
Patologie
Tumore della prostata, Tumore del testicolo, Tumore della vescica, Tumore del rene, Tumore dell’uretere, Ipertrofia prostatica benigna, patologica ureterale benigna e patologia surrenalica.
Unità operativa
Urologia
Aree mediche di interesse
- ipertrofia prostatica benigna
- patologia surrenalica
- patologia ureterale benigna
- tumore della prostata
- tumore della vescica
- tumore del rene
- tumore del testicolo
- tumore dell’uretere
- chirurgia laparoscopica
- chirurgia robotica
- tecniche laser per il trattamento della patologia benigna (holep e laser interstiziale)
Aree di ricerca di interesse
Il Prof. Buffi è autore di oltre 130 lavori scientifici pubblicati su riviste scientifiche internazionali indicizzate. Collabora in qualità di Revisore con la più importante rivista internazionale di Urologia European Urology. È inoltre membro del Comitato Editoriale della rivista Minerva Urologica e Nefrologica e della rivista Cancers.
Partecipa annualmente al corso ESU della Società Europea di Urologia (European School of Urology) per la parte dedicata alla chirurgia renale robotica.
Il Prof. Buffi è membro delle seguenti società scientifiche:
- Società Italiana di Urologia (SIU)
- Associazione Urologi Italiani (AURO)
- Società Europea di Urologia (EAU)
- la Società Italiana di endourologia (IEA)
- Società Europea di Robotica Urologica (ERUS)
Dal 2011 collabora con il progetto SAFROS per la ricerca e lo sviluppo della sicurezza del paziente nella chirurgia robotica (www.safros.eu) sponsorizzato dalla Comunità Europea.
Collabora con il progetto EURECA (European Crioablation Group) studio internazionale multicentrico finalizzato al trattamento termoablativo delle piccole masse renali.
Inoltre ha partecipato al progetto PROMETHEUS uno studio internazionale multicentrico finalizzato all’utilizzo di nuove metodiche diagnostiche per il tumore prostatico quali l’utilizzo di nuovi precursori del PSA.
Il Prof. Buffi ha conseguito diversi premi a livello internazionale inerenti studi sull’utilizzo del pro PSA nella diagnosi del tumore prostatico, nuove tecniche mininvasive (chirurgia robotica) nella gestione delle masse renali, studi inerenti la sorveglianza attiva nel tumore vescicale e nuove tecniche diagnostiche nel tumore prostatico.
Specializzazione
Urologia
Ulteriori informazioni di interesse
Diploma dell’Università di Chirurgia Laparoscopica presso l’Università di Strasburgo in Francia (IRCAD/EITS)
- Fellow dedicato alla chirurgia laparoscopica presso l’Ospedale Erasme dell’Università di Bruxelles diretto dal Prof. Claude Shulmann
- Fellow dedicato alla chirurgia robotica presso l’Ospedale OLV di Aalst, Belgio diretto dal Dr. Alex Mottrie
- Dirigente Medico di I° livello in qualità di assistente presso il Dipartimento di Urologia dell’Ospedale San Raffaele Milano
- Presidente della Società Europea di Chirurgia Urologica Robotica (Junior ERUS/YAU)
- Attività d’insegnamento con il ruolo di “docente” per i due Master Universitari di secondo livello in chirurgia robotica
- Primo intervento al mondo di Pieloplastica Renale Robotica con piattaforma Single Site.
- Urologia del Swedish Hospital diretto dal Dr. Jim Porter per apprendere l’accesso retroperitoneoscopico robotico
- Dirigente Medico di I° livello in qualità di aiuto presso il Dipartimento di Urologia dell’Ospedale Humanitas Rozzano
- Professore Ordinario presso Humanitas University
- Direttore della Scuola di Specialità in Urologia Humanitas University
Ruolo in Ospedale
Medico
Ruolo accademico
Ruolo precedente
Professore Associato (II fascia) di Urologia 06/E2 Med24 – Docente presso Humanitas University – scuola di specialità in Urologia e presso il corso di laurea in Fisioterapia dal 2017 ad oggi.
Ruolo
Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specialità in Urologia
Dal
Febbraio 2022
Nome Università / Ente
Humanitas University
Descrizione attività
Professore Ordinario (I fascia) di Urologia 06/E2 Med24. (Circa 300 interventi all’anno di chirurgia maggiore come primo operatore.)
al
Oggi