Urologia
Domande frequenti
Che cos’è e come viene eseguita la pieloplastica laparoscopica robot-assistita?
La pieloplastica è un intervento che prevede l’incisione e la rimozione della parte di uretera coinvolta nella stenosi del giunto pielo-ureterale. La successiva sutura delle due estremità risultate dalla rimozione permette all’urina di riprendere a defluire correttamentedal rene, con la scomparsa dei sintomi e la conservazione della funzionalità dell’organo. Un tutore ureterale interno detto stent “doppio J” viene inserito in maniera anterograda o retrograda e rimosso ambulatorialmente a distanza di un mese circa dall’intervento.
Come avviene la pieloplastica con piattaforma Single Site?
La piattaforma Single Site è un sistema che, attraverso un’unica incisione a livello dell’ombelico, consente di introdurre nell’addome tutto lo strumentario chirurgico necessario all’intervento. I risultati sono equivalenti a quelli della chirurgia laparoscopica, ma con un effetto estetico decisamente migliore.
Cos’è la stenosi ureterale?
La stenosi ureterale, che può essere congenita o acquisita, consiste nell’ostruzione o nel restringimento dell’uretere che impedisce il passaggio e la corretta espulsione dell’urina. L’intervento chirurgico necessario per risolvere la patologia è denominato pieloplastica e consiste nell’incisione e nella rimozione della parte di uretere interessata dalla stenosi e nella successiva sutura delle due estremità risultate dalla rimozione. Nell’uretere viene inserito un tutore interno, detto stent “doppio J”, che viene rimosso ambulatorialmente un mese circa dopo l’intervento.
Tumore alla prostata
Il tumore alla prostata in Europa colpisce circa un soggetto ogni sette e rappresenta uno dei tumori più comuni nel sesso maschile.
Nelle fasi iniziali della malattia, il carcinoma prostatico non ha una sintomatologia evidente e pertanto viene scoperto quando è in uno stadio più avanzato o durante degli esami di screening, come PSA o visita specialistica urologica con esplorazione rettale.